UTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI
Gli strumenti compensativi sono dei mezzi, tecnologici e non, che supportano le fragilità e impossibilità di esercitare le funzioni compromesse, tipiche dei DSA.
Si possono distinguere in:
-
Strumenti compensativi specifici
-
Strumenti compensativi funzionali
I primi supportano in maniera diretta l'abilità compromessa che può essere la lettura, l'ortografia o il calcolo con strumenti che elaborano la sintesi vocale, la videoscrittura con correttore ortografico o la calcolatrice;
I secondi invece supportano aspetti deficitari delle abilità "trasversali" come la memoria o l'attenzione. Questi strumenti sono per esempio le tabelle dei verbi, tabelle pitagoriche e tabelle di formule matematiche.

Il rapporto tra DSA e nuove tecnologie negli ultimi anni è diventato impriscindibile poichè ci si concentra su varie possibilità d'impiego come le opportunità di screening e gli interventi riabilitativi e rieducativi.
Grazie alle operazioni di screening è possibile individuare precocemente eventuali difficoltà in modo da poter intervenire tempestivamente e conferire ai ragazzi una maggiore serenità nell'approccio agli apprendimenti.
Gli interventi riabilitativi e rieducativi mirano invece all'autonomia operativa e alla riduzione degli effetti negativi del disturbo, essenziali per un benessere psicologico e morale dei ragazzi.
I NOSTRI AMBULATORI
Dove si può usufruire del servizio
L'EQUIPE MULTIDISCIPLINARE
Elenco del personale sanitario che opera nella struttura